"100 Canti per Siena", domenica la nuova edizione della maratona dantesca

Un'esperienza sorprendente che rende contemporaneo l'inesauribile valore della poesia dantesca restituendola alla dimensione popolare e corale

Di Simona Sassetti | 10 Aprile 2025 alle 10:45

"100 Canti per Siena", domenica la nuova edizione della maratona dantesca

Domenica 13 aprile 2025 (dalle ore 10.00 alle 16.30) torna 100 Canti per Siena, la V edizione della maratona dantesca, per la prima volta all’interno del Complesso museale di Santa Maria della Scala (Piazza Duomo 1, Siena); un’esperienza sorprendente che rende contemporaneo l’inesauribile valore della poesia dantesca restituendola alla dimensione popolare e corale. 100 Canti per Siena è ideato dall’associazione Culter, con il contributo del Comune di Siena.

Un appuntamento ormai riconosciuto e atteso, che coinvolge un grande numero di persone in una performance popolare, ad oggi abbiamo già 423 adesioni, in cui tutti i partecipanti diventano cantori e cantrici dando voce, insieme, ai canti della Divina Commedia. Presenti anche in questa edizione, tra i cantori e le cantrici, i detenuti della Casa circondariale di Siena, le bambine e i bambini che frequentano la scuola dell’Infanzia Pinocchio, le studentesse e gli studenti delle classi delle scuole secondarie di Siena, dell’Istituto di Alti Studi Carlo Bo di Firenze – che leggeranno un canto in 6 lingue – insieme con tanti altri con il desiderio di condividere questo viaggio nel mondo di Dante.

Siamo giunti alla V edizione di 100 Canti per Siena, spiega l’associazione Culter, tanti gli incontri e le emozioni di questi anni nella città di Siena. Fondamentale è stato l’incontro con le realtà culturali, sociali ed educative del territorio, a dimostrazione di quanto ancora i versi di Dante siano capaci di risvegliare sentimenti, riflessioni e senso di comunità.

Il Complesso museale di Santa Maria della Scala nel cuore di Siena, uno dei più antichi ospedali d’Europa, divenuto poi un grande spazio museale, vero e proprio scrigno di arte e architettura, si trasforma per un giorno una vera e propria cittadella dantesca. Le tre cantiche sono declamate in simultanea dalle 10.30 alle 16.30 in tre luoghi particolari all’interno del Complesso: il magazzino della Corticella si trasforma nella cupa voragine dell’Inferno; la Stanza dei Silos diventa la montagna del Purgatorio, che culmina con il paradiso terrestre; e infine si approda alla Ex Stalla per raggiungere insieme tutti i nove cieli del Paradiso.

In occasione dei 100 Canti per Siena l’accesso al Santa Maria della Scala è gratuito per chi assiste alla performance, oltre che per i residenti. È inoltre allestito per tutta la durata della manifestazione un leggio da cui leggere e condividere pubblicamente il proprio canto preferito.

Cantrice d’eccezione di questa edizione la talentuosa pianista e compositrice di fama internazionale Giulia Mazzoni, che legge il canto XXIV del Purgatorio (ore 13.57 – Stanza dei Silos). Giulia Mazzoni, vincitrice di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ciampi, il Premio Umanità e due Premi Pegaso delle Donne per il suo impegno nel sociale, è considerata una delle voci più originali della musica strumentale contemporanea. Dopo anni di studi del repertorio classico, ha potuto approfondire, grazie alla collaborazione con il Maestro Michael Nyman, il minimalismo e un linguaggio musicale contemporaneo per trovare una chiave personale interpretativa di questo genere. Da sempre attenta alle tematiche sociali, ha sostenuto nel tempo numerose iniziative culturali e umanitarie. È testimonial fin dalla sua fondazione del progetto La Toscana delle Donne, ideato da Cristina Manetti e promosso dalla Regione Toscana.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 10.00 | Saluti istituzionali e lettura del primo canto dell’Inferno da parte del Sindaco Nicoletta Fabio

ore 10.30 | Inizio dei 100 Canti per Siena: nelle tre postazioni all’interno del Complesso museale di Santa Maria della Scala inizia la lettura delle tre cantiche in contemporanea.

ore 16.15 | Lettura corale del XXXIII canto del Paradiso e saluti finali

EVENTI SPECIALI

Durante l’evento, si terranno nei Magazzini della Corticella degli appuntamenti speciali dedicati a Dante e alla Commedia:

Ore 11.00 e 14.30 | Riccardo Pratesi terrà gli incontri “Dante… per saperne di più”, tre approfondimenti sulle tematiche più interessanti della Commedia.
Ore 12.00 | Le bambine e i bambini della Scuola dell’Infanzia Pinocchio portano in scena la speciale performance dantesca “Le parole bambine della Divina Commedia”.
Ore 13.00, 14.00 e 15.00 | Il coro delle Contrade “Siena canta” si esibirà con alcuni brani della tradizione senese.

Il progetto è realizzato con il contributo e il sostegno del Comune di Siena, in collaborazione con il Complesso museale Santa Maria della Scala e con la partecipazione di laLut – Centro di Ricerca e Produzione Teatrale, Casa circondariale di Siena, Casa di reclusione di San Gimignano, Coro delle contrade. Si ringraziano l’Università di Siena e Parole in Cammino

Si ringraziano: Opera della Metropolitana di Siena Biblioteca di Area Umanistica, Cooperativa Pietra d’angolo, I.I.S. Sallustio Bandini, I.I.S. Tito Sarrocchi, I.S.I.S. Gobetti-Volta, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, Istituto Tecnico Statale Commerciale Salvemini – Liceo Scienze Umane Economico Sociale Duca D’Aosta, I.T.A.S. Monna Agnese, Li.Be – Libera Bellezza Associazione Culturale, Mensa dei Poveri San Girolamo, Scuola dell’Infanzia Pinocchio, Teatri di Siena, Università per Stranieri di Siena.

 

ORARI EVENTO

10.00 – Saluti istituzionali e lettura del I Canto dell’Inferno

10.30 – II Inf, I Purg/Par

10.39 – III Inf, II Purg/Par

10.48 – IV Inf, III Purg/Par

10.57 – V Inf, IV Purg/Par

11.06 – VI Inf, V Purg/Par

11.15 – VII Inf, VI Purg/Par

11.24 – VII Inf, VII Purg/Par

11.33 – IX Inf, VIII Purg/Par

11.42 – X Inf, IX Purg/Par

11.51 – XI Inf, X Purg/Par

12.00 – Scuola dell’Infanzia Pinocchio – Le parole bambine della Divina Commedia

12.09 – XII Inf, XI Purg/Par

12.18 – XIII Inf, XII Purg/Par

12.27 – XIV Inf, XIII Purg/Par

12.36 – XV Inf, XIV Purg/Par

12.45 – XVI Inf, XV Purg/Par

12.54 – XVII Inf, XVI Purg/Par

13.03 – XVIII Inf, XVII Purg/Par

13.12 – XIX Inf, XVIII /Purg/Par

13.21 – XX Inf, XIX Purg/Par

13.30 – XXI Inf, XX Purg/Par

13.39 – XXII Inf, XXI Purg/Par

13.48 – XXIII Inf, XXII Purg/Par

13.57 – XXIV Inf, XXIII Purg/Par

14.06 – XXV Inf, XXIV Purg/Par

14.15 – XXVI Inf, XXV Purg/Par

14.24 – XXVII Inf, XXVI Purg/Par

14.33 – XXVIII Inf, XXVII Purg/Par

14.42 – XXIX Inf, XXVIII Purg/Par

14.51 – XXX Inf, XXIX Purg/Par

15.00 – XXXI Inf, XXX Purg/Par

15.09 – XXXII Inf, XXXI Purg/Par

15.18 – XXXIII Inf, XXXII Purg/Par

15.27 – XXXIV Inf, XXXIII Purg

16.15 – Lettura corale del XXXIII Canto del Paradiso

L’associazione Culter, fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati