25 Aprile, la Provincia di Siena svela il cartellone degli eventi e il Manifesto per l'80esimo anniversario della Festa della Liberazione

La Presidente Carletti: “Una ricorrenza che evidenzia, al di là di ogni ritualità, la valenza attuale di questa data, perché espressione di quei valori di democrazia e di libertà che le comunità e coloro che le amministrano continuano a perseguire in ragione di una memoria viva e condivisa”.

Di Lorenzo Agnelli | 12 Aprile 2025 alle 14:15

Presentato questa mattina nella Sala dell’Aurora della Provincia di Siena il cartellone degli eventi nel territorio per l’80esimo anniversario della Liberazione del 25 aprile 2025. Una giornata ricca di appuntamenti in tutto il territorio senese che ripropone la ritualità e la valenza di quella data che segna i valori della democrazia e della libertà in Italia contro la dittatura e l’orrore del nazifascimo.
“Una ricorrenza che evidenzia, al di là di ogni ritualità, la valenza attuale di questa data, perché espressione di quei valori di democrazia e di libertà che le comunità e coloro che le amministrano continuano a perseguire in ragione di una memoria viva e condivisa che si traduce in un impegno nel tempo presente per costruire il bene comune – sottolinea la Presidente Agnese Carletti. –  Un ringraziamento a tutti gli studenti e agli istituti scolastici che hanno, con il loro contributo, dato un segnale di grande attenzione rispetto a valori quali memoria collettiva e libertà che non devono e non possono mai essere rilegati ad un ruolo di secondo piano. Un grazie a tutti i Sindaci, agli enti e alle associazioni per il loro contributo fattivo alla realizzazione delle celebrazioni”.

In occasione di questa ricorrenza la Provincia ha promosso un contest che ha coinvolto quattro scuole superiori del territorio: l’istituto Roncalli di Poggibonsi, l’istituto Bandini di Siena, il Cpia di Siena e l’Istituto Valdichiana di Chiusi, per la realizzazione del manifesto di questa importante celebrazione.
“Tanti elaborati e tutti significativi, a testimonianza dell’attenzione e dell’interesse manifestati dalle scuole che hanno risposto al contest, cogliendo questa opportunità per riflettere con gli studenti e le studentesse per riflettere sul 25 aprile e per elaborare in maniera creativa la loro interpretazione. La commissione ha espresso la propria soddisfazione per l’interesse ed ha apprezzato l’impegno la creatività e la qualità degli elaborati” ha aggiunto il consigliere provinciale Fabrizio Nepi.

A vincere, tra i 14 presentati, è stato il lavoro delle studentesse Martina Tuda, Sofia Poggiani e Carlotta Crestini della classe IV dell’indirizzo grafica dell’Istituto Valdichiana di Chiusi.

Lorenzo Agnelli

Giornalista pubblicista iscritto all'ordine dal 2020. Esperienza nel ruolo prima come corrispondente locale dalla Val d'Orcia e poi all’interno della redazione di Radio Siena Tv. Prendere parte alle discussioni e conoscere a fondo i fatti sono stati i fattori scatenanti della sua personale passione verso il giornalismo, concentrandosi principalmente sui fatti di cronaca che riguardano la collettività, come la politica e le sue incoerenze, materie da spiegare e rendere accessibili a tutti. Ama la città in cui lavora, Siena, e la sua terra, la Val d’Orcia, luogo capace di offrire bellezza paesaggistica ma anche umana, difficile da spiegare, ma che non si stanca mai di raccontare.



Articoli correlati