Al Centro Dedalo di Siena nasce il gruppo delle abilità sociali

I ragazzi hanno condiviso le loro esperienze in un clima di ascolto, non giudizio e rispetto reciproco

Di Redazione | 24 Giugno 2024 alle 18:47

Al Centro Dedalo di Siena nasce il gruppo delle abilità sociali

Il Gruppo delle abilità sociali del Centro Dedalo di Siena nasce con l’idea di supportare alcuni giovani nello sviluppare le proprie abilità relazionali e di gestione emotiva. Il lavoro è stato condotto dal dott. Marco Tafi, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale e dalla dott.ssa Valentina Catarsi psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale in formazione, il tutto coordinato dalla responsabile del Centro Dedalo Dott.ssa Valentina Campanella.

Il progetto nasce dalla partecipazione di un insieme di ragazzi in età adolescenziale che si sono iscritti al percorso con la motivazione principale di migliorarsi su questi aspetti. Questo tipo di abilità viene riconosciuta dall’Oms come parte integrante delle life skills più importanti per il benessere e per una realizzazione personale. L’aspetto fondamentale è che le capacità di relazionarsi con gli altri e di gestire le  proprie emozioni non sono fisse e stabili nel tempo, ma possono essere affinate e potenziate.

“Il lavoro di gruppo  – ha commentato il dott. Marco Tafi –  ha fornito un ambiente sicuro, protetto e dedicato dove svolgere attività pratiche esperienziali strutturate e guidate per esercitarsi nelle proprie abilita relazionali di gestione emotiva. Nel concreto abbiamo dedicato alcuni incontri allo sviluppo dell’autoconsapevolezza, alla capacità di raccontarsi, di conoscersi, di identificare vissuti emotivi e distinguerli tra di loro, sviluppando competenze necessarie per avanzare richieste all’interno di un contesto sociale di gruppo, per poter muovere o ricevere critiche, ma anche per potersi trovare ad affrontare delle difficoltà attraverso una strategia mirata che è quella del problem solving.

Nel corso degli incontri i ragazzi hanno condiviso le loro esperienze personali in un clima di ascolto, non giudizio e rispetto reciproco. Questo approccio ha già permesso la creazione di legami significativi, alcuni dei quali sono sfociati in amicizie che continuano anche al di fuori del gruppo.

Il Centro Dedalo è orgoglioso di questo progetto pilota, che rappresenta un passo importante verso il supporto e il miglioramento delle abilità sociali ed emotive dei giovani della nostra comunità.



Articoli correlati