Amministrative Asciano, Daniele Parri presenta la sua squadra

Parri: "Il motto che ci accompagnerà durante i 5 anni di governo del territorio sarà racchiuso in due semplici parole: ascolto e dialogo, per un comune che torni ad essere protagonista"

Di Redazione | 13 Maggio 2024 alle 14:00

Amministrative Asciano, Daniele Parri presenta la sua squadra

Corsa a due ad Asciano in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno prossimi. Ad schierarsi contro il sindaco uscente Fabrizio Nucci, candidato del centrosinistra, è Daniele Parri, 65 anni, sostenuto dalla lista civica “Idea Comune”.

“La lista “Idea Comune” che appoggia la mia candidatura a Sindaco, unisce un gruppo di persone di varie ideologie politiche che si sono ritrovate nell’obbiettivo di dare una svolta all’immobilismo che imperversa da troppi anni nel comune di Asciano – spiega il candidato sindaco -. Il motto che ci accompagnerà durante i 5 anni di governo del territorio sarà racchiuso in due semplici parole: ascolto e dialogo, per un comune che torni ad essere protagonista.

Ci presentiamo come un gruppo civico coeso che unisce esperienza e gioventù con competenze specifiche in vari settori. Tra i punti che proponiamo come priorità, l’urgenza di mettere in sicurezza la parte di Asciano Scalo e dintorni dalle alluvioni, attraverso la realizzazione di scolmatori; altra emergenza è la fornace di Arbia con i suoi 12 mila metri quadri di copertura in eternit con i danni alla popolazione che ciò può comportare. Mi sto informando poi circa l’impatto che ha il 5G, e se non ci saranno evidenze medico scientifiche che escludano danni ai cittadini, è nei poteri del sindaco vietare con un’ordinanza l’innalzamento da 6 a 15 V/m sul territorio ed è ciò che faremo.

Altro punto caldo il centro di compostaggio: monitoreremo costantemente che il centro di Pian delle Cortine, non produca emissioni dannose (classificate come “reato”). Il decoro urbano sarà argomento che intendiamo affrontare con piani di recupero edilizio ed efficientamento energetico, prevedendo contributi da parte dell’amministrazione nei modi che andremo ad analizzare; oltre alla realizzazione e manutenzione costante di parchi verdi. Vogliamo prendere un preciso impegno per i vari aspetti riguardanti il sociale, destinare locali per l’aggregazione giovanile ma non solo; istituire un centro diurno per anziani in collaborazione con le associazioni della Misericordia e della Pubblica Assistenza per il trasporto da e per le proprie dimore; aprire un centro di ascolto permanente per tutte le persone in difficoltà sia ad Asciano che ad Arbia; coinvolgere i giovani per dargli modo di essere parte attiva nelle decisioni che riguardano il loro futuro, abbiamo la fortuna di avere due giovanissimi molto volenterosi nella nostra lista; abbatteremo qualsiasi barriera architettonica, deve essere un paese accessibile a tutti.

Abbiamo idee precise per le scuole del territorio finalizzate all’arricchimento dell’offerta formativa al fine di avere cittadini responsabili e consapevoli. Vogliamo promuovere un marchio che contraddistingua le eccellenze delle produzioni del territorio, venire incontro agli agricoltori snellendo le procedure burocratiche e potenziando, se necessario, l’ufficio tecnico; promuovere eventi e favorire l’apertura di punti vendita per far conoscere le nostre produzioni; dedicarci con molta attenzione ad un progetto Unesco mirato, inserire l’intero territorio sotto l’egida dell’Unesco vorrebbe dire arrecare gravissimi danni all’agricoltura. Infine ci sono interventi da realizzare nel più breve tempo, quali una RSA di dimensioni adeguate; impianti sportivi fruibili quotidianamente da tutti e soprattutto dai giovani.

La lista è stata presentata nei giorni scorsi presenti un centinaio di cittadini, a dimostrazione di fiducia e voglia di cambiare.

LISTA:

Eleonora Ruffoli,

Nicola Emser,

Vincenzo Ravaglia,

Gianni Giannini,

Manola Biagi,

Mirko Vaselli,

Leonardo Vanni,

Stefano Benocci,

Piafrancesca Langella,

Mirko Fabbri,

Carlo D’Abrosca,

Loretta Rochi



Articoli correlati