Amministrative Monteriggioni, candidati divisi sull'utilizzo del suolo pubblico

La proposta a cui sta lavorando il Governo Meloni su rendere permanente la deroga sull’utilizzo del suolo pubblico, introdotta in pandemia fa discutere Andrea Frosini, Moreno Giardini e Raffaella Senesi

Di Redazione | 29 Maggio 2024 alle 17:30

La proposta a cui sta lavorando il Governo Meloni su rendere permanente la deroga sull’utilizzo del suolo pubblico, introdotta nel 2020, ai tempi della pandemia, per evitare assembramenti e prorogata di volta in volta fa discutere anche i candidati a sindaco di Monteriggioni. Al momento dehors, tavolini e ombrelloni possono essere utilizzati senza chiedere l’autorizzazione paesaggistica e monumentale, almeno fino al 31 dicembre 2024, ma l’intenzione del Governo sarebbe quella di rendere strutturali le concessioni, inserendo la proposta nel disegno di legge sulla Concorrenza. Un’idea che divide l’opinione pubblica e anche quella dei tre candidati a sindaco: Moreno Giardini per la Lista Per Giardini Sindaco, Andrea Frosini, attuale sindaco, per la Lista Centrosinistra per Monteriggioni e Raffaella Senesi per la Lista Per Monteriggioni, che ne hanno parlato durante il nostro format “Provincia al voto“.

“Consente non solo di ampliare i livelli occupazionali – dichiara il suo favore alla legge Moreno Giardini, candidato per la Lista Per Giardini Sindaco – perché se io ho una maggiore possibilità di recettività aperta nei confronti del turista, il turista che arriva spende e lascia sul territorio delle risorse. Quindi chi ne può beneficiare: può beneficiare l’Amministrazione degli aspetti tributari, ne possono beneficiare i cittadini perché l’occupazione senz’altro migliora e anche la qualità della vita”.

“Non c’è dubbio che questa norma trovi l’appoggio delle associazioni di categoria. Però che succede – spiega il suo punto di vista di massima prudenza poco convinto Andrea Frosini, attuale sindaco, per la Lista Centrosinistra per Monteriggioni -. Rischia di andare a minare proprio quell’equilibrio tra turismo e abitanti residenti, perché non è nemmeno facile poi per il Comune fare un controllo continuativo sul rispetto dello spazio, anche ampliato. Quindi si rischia di andare a occupare anche sedi stradali producendo difficoltà a passare per le auto dei residenti. E quindi è da qui che poi nascono le conflittualità”.

“Credo che il nostro gioiello, il Castello, debba essere salvaguardato – afferma la sua totale contrarietà Raffaella Senesi, candidata per la Lista Per Monteriggioni -. Noi dobbiamo sicuramente avere il nostro castello al servizio di ristoratori e delle attività, però dobbiamo anche pensare al nostro Castello. Quello che quindi noi dobbiamo fare, è prima di tutto salvaguardare il Castello perché senza il Castello noi non saremmo nessuno. E dopodiché vedere quello che si può fare, anche magari a malincuore restringendo lo spazio a disposizione, perché la salvaguardia prima di tutto”.



Articoli correlati