Impresa e innovazione, queste le due parole chiave della nuova call di accelerazione e pre-accelerazione per le startup lanciata da IKIGAI: un programma full time di 14 settimane per validare l’idea e il prodotto, testare il mercato, trovare partner e investitori. Il bando, giunto con questa call alla sua 14° edizione, è finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e da Regione Toscana e si rivolge a team e startup afferenti ai più diversi ambiti, anche se verrà data priorità al campo life science e intelligenza artificiale. La call resterà aperta fino al 30 maggio 2025.
Il percorso di pre-accelerazione è dedicato ai team che hanno un’idea imprenditoriale ancora da sviluppare o in fase di sviluppo, che avranno accesso, se selezionati, ad un percorso ibrido, con incontri ogni due settimane in presenza nella sede dell’IKIGAI Hub di Prato. Mentre l’accelerazione, pensata per startup già costituite che vogliono crescere sul mercato, consisterà in un percorso interamente online, con sessioni strutturate e mentorship dedicata.
La pre-accelerazione dà accesso ad un investimento di 6 mila euro, mentre l’accelerazione prevede un investimento di 24 mila euro per startup. Da notare che la call rende possibile la candidatura a entrambi i programmi; sarà il team di IKIGAI a valutare le metriche e scegliere il programma più idoneo alle esigenze dei candidati, per cui è inoltre possibile prendere parte prima alla pre-accelerazione e, una volta conclusa, candidarsi per l’accelerazione. Per l’accelerazione saranno selezionate 5 startup, mentre avranno accesso alla pre-accelerazione 15 team.
Entrambi i programmi saranno tenuti usando la metodologia ‘agile scrum’, cioè un framework di gestione dei progetti in grado di aiutare i team a collaborare e sviluppare prodotti, applicazioni e servizi, offrendo formazione pratica, mentorship dedicata, supporto legale e finanziario, oltre all’accesso a una rete esclusiva di esperti e investitori. I programmi dureranno 14 settimane, inizieranno a settembre 2025 per concludersi a dicembre 2025. Entrambi i percorsi si svilupperanno a partire in sei sprint, includendo un bootcamp iniziale e uno finale, e si concluderanno con un ‘Showcase’.