Beko Siena, assemblea lavoratori dà l'ok all'accordo. Sindaco Fabio: "Ora diamo nuova vita allo stabilimento"

Il sindaco: "Solo il primo passo di una nuova battaglia, per Comune centrale il tema, non volevamo la desertificazione del sito". Capitani: "Passo fondamentale"

Di Redazione | 11 Aprile 2025 alle 20:00

Beko Siena, assemblea lavoratori dà l'ok all'accordo. Sindaco Fabio: "Ora diamo nuova vita allo stabilimento"

I lavoratori di Beko Siena hanno votato favorevolmente con l’88% al testo preliminare dell’accordo raggiunto tra azienda, sindacati e Ministero delle Imprese e del Made in ItalyHanno votato 259 dei 296 dipendenti totali di cui 234 su 268 operai e 25 dei 28 impiegati. 229 voti favorevoli, 27 contrari e 3 schede bianche. Dunque la percentuale del ‘sì’ sul totale dei votanti è stata pari all’88,42%.

Una fiducia accolta con favore dall’Amministrazione comunale di Siena, che rivendica il lavoro fatto per arrivare all’accordo che prevede tra le altre il rilancio del sito industriale di Viale Toselli.

“Credo che questo sia un risultato importante che premia anche il lavoro di questa Amministrazione – afferma con orgoglio il sindaco Nicoletta Fabio – in particolare perché è uno dei tre punti fondamentali di questa bozza di accordo riguarda lo stabilimento. Noi, come Amministrazione, io personalmente abbiamo sempre sostenuto la centralità di questo tema e soprattutto la volontà dell’Amministrazione di Siena di impedire a tutti i costi una desertificazione e una mancata reindustrializzazione di quel sito – ancora il sindaco – quindi quello di oggi è un passo e un passo importante, ma è solo il primo passo di una nuova battaglia che io mi sento di poter continuare a combattere anche a fianco di quei lavoratori che in qualche modo oggi hanno rappresentato anche una forma di loro fiducia. Bisognerà lavorare immediatamente per l’acquisizione dello stabilimento da parte di Invitalia e del Comune di Siena. Dobbiamo muoverci per trovare soggetti disponibili a questa reindustrializzazione e quindi riuscire a dare nuova vita a quello a quello stabilimento, per i lavoratori di oggi e per quelli e per quelli del futuro, noi abbiamo sempre sostenuto questa battaglia, personalmente io l’ho condotta su tutti i tavoli e quasi sempre sottotraccia, nonostante sollecitazioni, richieste più o meno meno pressanti. Oggi mi sento sollevata, rincuorata e confortata e sento il dovere da una parte, ma anche maggiore coraggio per portare avanti la strada che abbiamo intrapreso. Certa di avere in qualche modo al mio fianco i lavoratori che ringrazio, così come ringrazio tutti coloro che si sono dati da fare per raggiungere questo importante risultato” conclude.

“Il risultato è un forte premio al lavoro fatto anche da questa amministrazione – aggiunge il vice sindaco Michele Capitani – perché, ricordiamo, nell’accordo ci sono tre punti fondamentali il primo riguarda gli incentivi all’esodo, il secondo le integrazioni salariali e soprattutto quando qualcuno sosteneva che l’immobile non fosse centrale, nell’accordo è invece ribadito che l’immobile è centrale per una corretta reindustrializzazione, il Comune di Siena e Invitalia si impegneranno all’acquisizione. Ritengo quello di oggi un passo fondamentale verso il futuro industriale dello stabilimento Beko e che allontana definitivamente la desertificazione urbanistica di quella zona che questa Amministrazione non voleva e per cui questa amministrazione si è battuta segnando oggi un passo importante, confortato dalla fiducia degli oltre 226 lavoratori che hanno votato sì a questo accordo e che ringrazio”.



Articoli correlati