“Grande soddisfazione per l’accordo siglato oggi a Roma con tutte le parti coinvolte: un risultato importante, che premia il costante impegno dell’amministrazione comunale, in prima fila su tutti i fronti”.
Così in un post sui social la sindaca di Siena Nicoletta Fabio commenta l’esito del tavolo sulla vertenza Beko Europe. Il primo cittadino era presente a Roma all’incontro al Ministero delle Imprese.
“Abbiamo lavorato con determinazione, in stretto raccordo con il Governo, per garantire un futuro produttivo e occupazionale al nostro territorio e tutelare i lavoratori di Beko; adesso al lavoro per la reindustrializzazione”.
“E’ stata una battaglia delicata e complessa – commenta ancora Nicoletta Fabio – in cui, soprattutto all’inizio, questa amministrazione si è assunta la responsabilità di procedere con azioni concrete di fronte allo scetticismo delle altre istituzioni territoriali. Penso, soprattutto, all’impegno sullo stabilimento, un aspetto fondamentale affinché la comunità non perda un sito produttivo storico come quello di viale Toselli. Prima l’interessamento di TrainSpa su impulso di questa amministrazione, poi i continui contatti con il Governo per l’acquisizione da parte di Invitalia sono ascrivibili all’attività del Comune di Siena”.
“La chiusura della vertenza non conclude questo importante percorso. La firma di questo protocollo – prosegue il Sindaco di Siena -, così come il risultato del referendum fra i lavoratori di venerdì scorso, sono infatti i primi importanti passi che ci consentono di concentrarci adesso sull’obiettivo più importante da raggiungere: dare nuova vita allo stabilimento con la re industrializzazione del sito, guardando al presente, ma anche al futuro per i lavoratori di oggi e di domani. La strada intrapresa ora va portata avanti con l’appoggio di tutte le istituzioni del territorio, in modo da mantenere a Siena un polo industriale con relativo interesse occupazionale”.
“Da sottolineare – continua il Sindaco – come siano stati fondamentali gli strumenti individuati dal Mimit per il sostegno ai lavoratori, riconosciuti come tali anche dai sindacati nazionali e locali, che ringrazio per l’impegno profuso. In questi mesi è stato dimostrato più volte come lo stabilimento di viale Toselli sia molto più di un’azienda: ha rappresentato una comunità, un presidio industriale importante per il nostro territorio, una parte viva e pulsante del nostro tessuto economico e sociale. Come Comune siamo sempre stati al fianco di tutti i lavoratori e le lavoratrici del sito, che hanno dimostrato tenacia e dignità in ogni momento, in attesa di trovare una strada percorribile per tutti e rispettosa della nostra storia. Questa amministrazione sarà sempre dalla parte del lavoro. Perché difendere il lavoro significa difendere la nostra comunità. Il Governo non si è tirato indietro di fronte a questa sfida, restando in ascolto di tutte le istanze emerse durante questa vertenza”.