Beko, sindaca Fabio dopo l'incontro con i sindacati: "Siena non è più l'ultima ruota del carro. Manteniamo razionalità e calma"

Il tavolo di domani al Mimit sembra essere decisivo. Intanto il sindaco Fabio invoca alla calma e alla razionalità.

Di Simona Sassetti | 7 Aprile 2025 alle 16:00

“Siena si è ritagliata il suo spazio e il suo posto, inizialmente sembravamo l’ultima ruota del carro, adesso non è così”. Il sindaco Nicoletta Fabio invoca la calma e la razionalità a tutti i lavoratori di Beko che si sono riversati questa mattina di fronte a Palazzo Pubblico, per l’incontro che si è svolto fra amministrazione comunale, sindacati e Rsu. Un incontro interlocutorio sul protocollo amministrazione – Invitalia per la valorizzazione del sito di viale Toselli, in vista anche dell’incontro di domani al Mimit. “Il Comune sta facendo la sua parte – afferma il sindaco Fabio-  Domani sarà sicuramente una giornata importante. Cerchiamo però di stabilire i vari ruoli, io sono fiduciosa. Abbiamo fatto, facciamo e faremo il possibile per mantenere il sito e permettere ai lavoratori di lavorarci, ma serve fare un passo alla volta, mantenere razionalità e calma, ricordando anche che ciascuno ha un suo ruolo, confendere i piani è controproducente. La vostra determinazione è uno stimolo – sottolinea di fronte ai tanti lavoratori presenti-. Un passo alla volta”.

Il tavolo di domani sembra essere decisivo, la stessa Daniela Miniero segretaria Fiom Cgil di Siena lo ha definito “D-Day”. “E’ il giorno nel quale si dovrà arrivare ad un accordo- afferma -. Noi chiederemo certezze sull’acquisizione e sulla continuità lavorativa in quel sito. Se Siena non è una chiusura dobbiamo portare a casa un percorso garantito per i 299 lavoratori, un impegno concreto”. “Noi domani dobbiamo ottenere a quel tavolo garanzie a 360 gradi – aggiunge Massimo Martini, Uilm Uil -, questo è l’elemento fondamentale”. “Si sta lavorando su un testo finale – conclude Giuseppe Cesarano, Fim Cisl Siena-, domani dovremo affidarci ai nostri rappresentanti nazionali, e sarà importante avere un mandato assembleare. Alla fine domani si arriverà ad un’ipotesi di accordo, che verrà poi ratificata in assemblea”.

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati