Energia e intelligenza artificiale: al via la rassegna “Energie in movimento”, promossa da CER San Gimignano

Il primo appuntamento, “AI: Apprendere Insieme”, è in programma per venerdì 11 Aprile, secondo evento il 24 maggio sul tema energia e risparmio

Di Redazione | 8 Aprile 2025 alle 21:40

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di San Gimignano lancia la rassegna “Energie in movimento”, un ciclo di eventi divulgativi pensati per avvicinare i cittadini ai temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica. Due incontri gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, si terranno presso il Centro Civico Le Granaglie con il patrocinio del Comune di San Gimignano.

Il primo appuntamento, “AI: Apprendere Insieme”, è in programma per venerdì 11 Aprile alle ore 15.30. Si tratta di un’introduzione accessibile al mondo dell’intelligenza artificiale, pensata per tutti, anche per chi non ha alcuna esperienza di programmazione o competenze tecniche. L’obiettivo dell’incontro è mostrare in che modo l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento utile nella vita quotidiana, dal lavoro alla gestione domestica, passando per l’informazione e la creatività. Verranno presentati esempi pratici e strumenti già disponibili gratuitamente, che possono semplificare attività comuni e stimolare nuove opportunità.

Il secondo evento, “Energia e Risparmio: Guida Pratica alle Bollette”, si terrà sabato 24 Maggio alle ore 15.30. Sarà un incontro dal taglio pratico e partecipativo, dedicato alla lettura e comprensione delle bollette dell’energia elettrica. Durante l’incontro verranno forniti strumenti per capire le principali voci presenti in bolletta, individuare eventuali criticità e scegliere con maggiore consapevolezza il proprio fornitore. I partecipanti sono invitati a portare la propria bolletta, per leggerla e analizzarla insieme, in un clima informale di confronto e condivisione.

“Con questa iniziativa – dichiara Carlo Lanciani, presidente della CER San Gimignano – vogliamo mettere in circolo conoscenze utili e concrete, offrendo alla comunità strumenti per orientarsi meglio in ambiti che oggi toccano da vicino la nostra vita quotidiana. Promuovere la cultura dell’energia e dell’innovazione significa anche rafforzare il senso di comunità, costruendo uno spazio di confronto, formazione e cittadinanza attiva.”

“La condivisione dell’energia e la generazione di incentivi economici – prosegue Lanciani – sono senza dubbio strumenti preziosi per rendere più sostenibile la gestione delle risorse. Ma il nostro obiettivo più ampio è generare un impatto ambientale e sociale positivo per tutta la comunità sangimignanese. Gli eventi di “Energie in movimento” rappresentano un esempio concreto di come la CER possa accompagnare il territorio non solo nella transizione energetica, ma anche nell’affrontare con consapevolezza e spirito critico i cambiamenti tecnologici e culturali in atto.”

La rassegna si inserisce nelle attività statutarie della CER San Gimignano, che ha tra i suoi scopi la promozione sociale, la sostenibilità ambientale e l’educazione a un uso consapevole delle risorse e delle tecnologie.



Articoli correlati