La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento degli Stati Generali della Salute 2025 di Siena ha riunito oggi importanti professionisti del mondo della sanità.
L’evento ‘VICINA: La farmacia dei servizi alla comunità’ ha preso il via stamani all’Accademia dei Fisiocritici di Siena, con i saluti istituzionali di Giuseppe Giordano, assessore alla sanità del Comune di Siena e Luana Ricci Paulesu, consigliera del direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici.
La mattinata è stata incentrata su un dibattito pubblico con importanti professionisti circa l’evoluzione della farmacia dei servizi nel panorama sanitario; un modello che è in grado di andare oltre la semplice dispensazione di farmaci e trasformare le farmacie in un hub sanitario prossimo alla comunità.
Hanno preso la parola: Paolo Savigni, direttore delle Farmacie Asp Città di Siena, con ‘La Farmacia da presidio sanitario di prima istanza a centro socio-sanitario polifunzionale’, una presentazione del progetto delle farmacie di comunità di Siena; Venanzio Gizzi, presidente onorario di Assofarm-Farmacie comunale e presidente dell’Unione europea delle Farmacie Sociali, con l’intervento ‘La farmacia presidio sanitario di vicinato: quadro italiano nel panorama europeo’; Mauro Moruzzi del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri parlerà di ‘Farmacie, farmaci e utilizzo intelligente del Fascicolo Sanitario Elettronico’; sarà poi la volta di Andrea Giacomelli, presidente di Federfarma Toscana, che insieme ad Alessio Poli, presidente del coordinamento delle Farmacie Comunali – Cispel Toscana, terrà l’intervento ‘La Farmacia territoriale, una rete di farmacie di prossimità, di professionalità a disposizione della comunità. Analisi del contesto economico e sociale legato allo sviluppo della farmacia dei servizi’: inquadramento normativo e sviluppi futuri’; infine, Giulia Bertolini, direttrice dell’Area Farmacie comunali riunite di Reggio Emilia, illustrerà ‘La Farmacia dei Servizi: l’esperienza di Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia’.
Poi è stata la volta di Gian Gabriele Franchi, docente di botanica farmaceutica, farmacognosia e fitoterapia all’Università di Siena, che ha affrontato il tema delle ‘Piante medicinali in Farmacia e Fitoterapia: situazione attuale’ introducendo anche all’attività successiva, una visita guidata all’Orto Botanico dell’Università (adiacente all’Accademia dei Fisiocritici).
Attraverso servizi come screening preventivi, consulenze personalizzate, educazione sanitaria e monitoraggio dell’aderenza terapeutica, la farmacia dei servizi non solo migliora l’accesso ai servizi sanitari, ma mira a ridurre anche il carico sul SSN, ottimizzando le risorse e migliorando la qualità di vita dei cittadini. Per questo oggi pomeriggio le farmacie comunali 1 e 2 di Siena, in occasione degli Stati Generali della Salute 2025, con il contributo di Asp Città di Siena e Audiomedical Soluzioni Udito, hanno deciso di erogare screening gratuiti su prenotazione.
Gli Stati Generali della Salute 2025 prevedono anche un ricco programma di eventi collaterali, tra concerti, esibizioni e laboratori, che accompagneranno l’iniziativa per tutto l’anno. L’evento è promosso dal Comune di Siena, con la partecipazione di, Audiomedical Soluzioni Udito, Cooperativa La Cascina, DeGa Solution, Estra, Medihospes, Scotti Ugo Automobili, Terrecablate, Villa il Pavone, Vivenda e Acquedotto del Fiora.