Festa Polizia, il Questore: "Siena è la stessa città sicura di sempre"

60% in più di operatività a livello di presidio e controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, è l'incremento che emerge durante la celebrazione

Di Simona Sassetti | 10 Aprile 2025 alle 13:30

“Siena rimane la città sicura che ho trovato al mio arrivo”. Lo ha ribadito il Questore Ugo Angeloni, durante le celebrazioni del 173esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, in merito agli ultimi fatti che hanno scosso la città. Una rissa in particolare ha scatenato molto stupore e incredulità tra la cittadinanza, ovvero quella che è accaduta due giorni fa, in via Pianigiani, in pieno centro storico poco dopo le 20 fra stranieri. “Ci sono dei fatti che accadono – risponde Angeloni – , ma rispetto a questi fatti c’è una risposta da parte delle istituzioni e, per quanto riguarda le forze di polizia, attraverso l’individuazione dei responsabili e la ricostruzione dei fatti.  Vi posso garantire che tutto ciò che è possibile è stato già inizialmente fatto e stiamo continuando ad operare”.

Il 173° anniversario è stata anche l’occasione per fare il punto sulle attività svolte dalla polizia.  Anche quest’anno il tema dell’anniversario è stato “Esserci Sempre”, ad esaltare di nuovo l’impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso.  “I numeri più importanti della nostra azione sono un 60% in più di operatività a livello di presidio e di controllo del territorio da parte della componente della Polizia di Stato – ricorda Angeloni – . Lo stesso sforzo in incremento è stato effettuato nei commissariati distaccati di Chiusi, Chianciano Terme e di Poggibonsi. Complessivamente, se uniamo anche le attività di incremento di presidio che sono state svolte dalle specialità, raggiungiamo un 20% in più che rispetto all’anno precedente. Quindi è un risultato del quale sono particolarmente orgoglioso perché è una piena risposta che abbiamo dato ai cattadini, ovvero l’essere pronti ad effettuare tutto il nostro intervento”.

Simona Sassetti

Nasce a Siena nel 1991, lavora a Siena Tv dal 2016. Ha scritto prima sul Corriere di Siena, poi su La Nazione. Va pazza per i cantanti indie, gli Alt-J, poi Guccini, Battiato, gli hamburger vegani, le verdure in pinzimonio. È allergica ai maschilismi casuali. Le diverte la politica e parlarne. Ama il volley. Nel 2004 ha vinto uno di quei premi giornalistici sezione giovani e nel 2011 ha deciso di diventarlo



Articoli correlati