Favorire la transizione digitale e green delle imprese è una delle più importanti priorità strategiche del sistema camerale. Per raggiungere questo obiettivo, la Camera di Commercio di Arezzo Siena mette a disposizione di imprese e cittadini il PID, appunto impresa digitale.
“Abbiamo aperto un servizio gratuito che dà la possibilità – spiega Marco Randellini, segretario generale Camera di Commercio Arezzo Siena – , di ottenere un aiuto, una consulenza, un assessment sulla maturità digitale dell’impresa e individuare dei percorsi per rendere l’impresa allineata a quelle che sono le nuove tecnologie anche in termini di cyber security. Per ottenere questo contributo, che ripeto, è gratuito, è necessario fare una domanda telematica su una piattaforma che si chiama Restart. C’è tempo fino al prossimo 29 di maggio e i nostri punti di impresa digitali sono a disposizione per tutte le informazioni necessarie”.
Le aziende senesi e aretine che desiderano usufruire del servizio possono avvalersi di un percorso articolato in tre fasi, pensate per accompagnarle nella digitalizzazione.
Primo step: analisi personalizzata della maturità digitale: La fase iniziale del processo consiste nel First Assessment Digitale, un incontro dedicato con un esperto del Polo di Innovazione che condurrà una valutazione approfondita del livello di digitalizzazione dell’impresa. Durante l’incontro, verranno analizzati gli obiettivi aziendali e i fabbisogni tecnologici per definire le aree di intervento e individuare le tecnologie più adatte per il miglioramento delle performance aziendali.
Secondo step: orientamento e innovazione In seguito all’analisi, l’impresa riceverà un report personalizzato che illustra i risultati del First Assessment che fornisce indicazioni su come procedere nel cammino di digitalizzazione. Il report conterrà anche suggerimenti su partner tecnologici con cui l’impresa potrà collaborare e informazioni su possibili finanziamenti aggiuntivi per supportare il percorso di innovazione.
Terzo step: accesso a opportunità di trasferimento tecnologico e networking La fase finale prevede l’integrazione dell’impresa nel network Pid-Next, che offre l’accesso a un ampio panorama di partner pubblici e privati. Le imprese saranno supportate nel trovare soluzioni innovative e nel rafforzare la propria competitività sul mercato attraverso la tecnologia.