Il secondo concerto in Piazza del Campo a Siena, domani sera alle 21:15 festeggia l’arrivo al 10° Chigiana International Festival & Summer Academy di una prestigiosa orchestra sinfonica italiana, la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Beatrice Venezi che ritorna alla Chigiana, di cui è stata allieva.
Il concerto s’intitola Storie del mare, quasi un “leitmotiv” in omaggio all’elemento naturale protagonista di ciascuna delle tre opere in programma: l’Intermezzo da Manon Lescaut di Puccini, che introduce il terzo atto dell’opera, ambientato al porto di Le Havre, da cui Manon e Des Grieux si imbarcheranno per fuggire oltremare; la Sinfonia del mare di Gian Francesco Malipiero, compositore la cui storia si lega a quella degli esordi dell’Accademia Chigiana e la suite sinfonica Sheherazade di Rimskij-Korsakov, il cui primo quadro è ispirato al racconto de Le mille e una notte, Il mare e il vascello di Sinbad. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Siena.
Giacomo Puccini, di cui quest’anno si celebra il centenario della scomparsa, compose Manon Lescaut tra il 1889 e il 1892, la sua terza opera, unanimemente considerata la prima della sua maturità musicale. L’intermezzo sinfonico che introduce il terzo atto, inizialmente collocato prima dell’attuale secondo atto, permette di apprezzare le straordinarie qualità del compositore nel dipingere musicalmente il carattere dell’eroina di Prévost. Il materiale musicale presente in quest’intermezzo, intenso e straziante, si ritrova nella prima parte del secondo atto, che rappresenta la società aristocratica settecentesca, da cui Manon desidera ardentemente fuggire.
La Sinfonia del mare, opera affascinante e di rara esecuzione, poema sinfonico fluido e ondeggiante dedicato al mare, fu composta nel 1906 da Gian Francesco Malipiero all’età di 23 anni. Pur essendo un lavoro giovanile, mostra già le idee peculiari che verranno sviluppate nei suoi lavori successivi, e la sua volontà di distinguersi dai compositori che l’avevano preceduto, cimentandosi sullo stesso tema. Strutturata in un unico movimento, Andante sostenuto, la Sinfonia del mare evoca il movimento variabile del mare, da calmo a tempestoso e i colori cangianti. Sinfonia di formazione, quanto mai opportuna per chi, come l’autore, è nato “sul mare”: a Venezia. E totalmente “marinara” dato che quel Navigando aggiunto a mano sull’originale ben suggerisce la stessa modalità di organizzazione della materia della composizione, che tra l’iniziale e il conclusivo Adagio racchiude un andamento variegato e libero, con episodi che richiamano le cangianti forme del mare: dal pacato al mosso al tumultuoso al vivace al lirico, non escluso un Andante funebre.
Così il compositore Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov descriveva nel dettaglio il processo di composizione della sua splendida e celebre opera Shéhérazade, basata sulle storie de Le mille e una notte. Il suo intento era quello di creare una suite in quattro parti, con temi musicali che rappresentano diverse situazioni e personaggi delle storie orientali. Rimskij-Korsakov voleva che l’ascoltatore potesse immaginare il contesto orientale delle sue composizioni, senza essere legato a un programma preordinato:
“Componendo Shéhérazade non intendevo con queste indicazioni orientare la fantasia dell’ascoltatore dalla parte dove si era diretta la mia fantasia. Volevo semplicemente che l’ascoltatore, se la mia musica sinfonica gli piaceva, avesse l’intenzione netta che si trattava di un racconto orientale e non soltanto di quattro pezzi suonati consecutivamente l’uno dopo l’altro su dei comuni temi. È perché per tutti noi il nome Mille e una notte evoca l’Oriente. In più alcuni dettagli dell’esposizione musicale alludono al fatto che le storie sono narrate da una sola persona, cioè Shéhérazade…Invano si possono cercare nella mia Suite dei leitmotiv sempre legati a tali idee poetiche o a tali immagini. Al contrario, nella maggior parte dei casi tutta questa specie di leitmotiv non sono che materiali puramente musicali, motivi dello sviluppo sinfonico. Questi motivi passano e ripassano in tutte le parti del pezzo, seguendosi e intrecciandosi”.
Biglietteria e informazioni – Biglietti disponibili con vendita online tutti i giorni e presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 18; il giorno del concerto la vendita proseguirà presso le rispettive sedi di concerto, a partire da due ore prima dello spettacolo. Per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti consultare il sito www.chigiana.org o contattare la biglietteria chiamando il n. 0577220922 (ore 11-18 esclusa la domenica) o inviando una email a [email protected].
I concerti possono subire variazioni di luogo e orario. Si prega di verificare sempre sul sito www.chigiana.org
PROGRAMMA
21 luglio 2024
Piazza del Campo, Siena
ore 21.30
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
MIHAELA COSTEA violino solista
BEATRICE VENEZI direttore
Giacomo Puccini Intermezzo da Manon Lescaut
Gian Francesco Malipiero Sinfonia del mare
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov Sheherazade suite sinfonica op. 35 da le Mille e una notte
In collaborazione con il Comune di Siena
BIOGRAFIE
Beatrice Venezi ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra diplomandosi con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Milano.
Ha collaborato con interpreti di fama internazionale come Placido Domingo, Vittorio Grigolo, Marcelo Alvarez, Maria José Siri, Aida Garifullina, Bruno Canino, Stefan Milenkovich, Giuseppe Gibboni, Valentina Lisitsa, Andrea Griminelli, Eleonora Abbagnato, Carla Fracci, e con istituzioni prestigiose quali il Teatro Colón di Buenos Aires, il Teatro La Fenice, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Arena di Verona, New Japan Philharmonic, Sofia Philharmonic, Nagoya Philharmonic, Opera Holland Park di Londra, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Bellini di Catania, Circuito lirico marchigiano, Opéra de Nice, Opéra Grand Avignon, Opéra-Théâtre de Metz Métropole, l’Orchestra Haydn, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Symphony Orchestra of the National Television and Radio Company of Belarus, State Orchestra of Armenia, Georgian Philharmonic, Georgian National Opera Theatre, National Opera House of Azerbaijan, National Theatre Ivan Zajc di Rijeka, Sofia National Opera and Ballet, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Teatro del Libertador di Córdoba, Teatro Olimpico di Vicenza , per oltre 250 concerti sinfonici e oltre 100 recite di opere liriche.
Attualmente Consigliere del Ministro della Cultura per la Musica, ha ricoperto il ruolo di Direttore Principale Ospite dell’Orchestra della Toscana, Direttore Principale Ospite del Festival Puccini di Torre del Lago e Direttore Artistico della Fondazione Taormina Arte presso il Teatro Antico di Taormina; inoltre è stata membro della Consulta Femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura dal 2019 al 2022.
Diversi i riconoscimenti ottenuti, in particolare per le sue capacità artistiche e l’impegno per la diffusione della cultura musicale nelle giovani generazioni, tra cui lo storico premio Scala d’Oro, il Premio Pegaso della Regione Toscana, il Premio America, il Premio Kinéo e il Premio Nazionale Gentile da Fabriano.
Il Corriere della Sera la segnala tra le 50 donne dell’anno 2017, nel 2018 Forbes la inserisce tra i 100 giovani leader del futuro sotto i 30 anni e Fortune tra i 40 under 40 del 2023 e del 2024.
Accanto all’attività professionale porta avanti un’intensa attività divulgativa, collaborando con istituzioni riconosciute quali Universität Wien, Università Bocconi di Milano, Politecnico di Milano, IULM, Polimoda di Firenze, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Università Federico II di Napoli, Università Cattolica di Milano per la quale ha tenuto il concerto di inaugurazione dell’anno accademico nell’anno del centenario (2021), LUISS per la quale ha tenuto una lectio magistralis in occasione del trentennale della scomparsa di Guido Carli e Università di Sassari per la quale ha tenuto la lectio magistralis per l’inaugurazione dell’anno accademico 2018/19.
Per la casa editrice UTET ha pubblicato “Allegro con fuoco” e “Le sorelle di Mozart”, tradotto in francese da Payot et Rivages con il titolo “Fortissima” e in spagnolo per MRA Ediciones con il titolo “Las hermanas de Mozart” , “L’ora di musica” e “Puccini contro tutti”; per DeAgostini Scuola ha curato il manuale di educazione musicale per le scuole secondarie di primo grado “Armonie”. Nel 2022 ha inoltre pubblicato il saggio “Ciclicità, staticità e atemporalità – Il viaggio del Wanderer attraverso l’estetica schubertiana” all’interno di “Verbum Caro”, miscellanea dedicata all’80esimo genetliaco di S.E. il Cardinale Ravasi – Edizioni San Paolo.
Per Warner Music Italy ha pubblicato gli album “My Journey” e “Heroines”.