"Tutto il Natale di Siena": al via la rassegna tra arte, musica e spettacoli

Di Redazione | 29 Novembre 2017 alle 12:42

"Tutto il Natale di Siena": al via la rassegna tra arte, musica e spettacoli

Il programma di tutti gli appuntamenti natalizi a Siena

La città si prepara alle feste ed è pronta a entrare nel clima natalizio con ‘Tutto il Natale di Siena’. Venerdì 1 dicembre si aprirà ufficialmente il ricco cartellone di eventi che animerà la città per due mesi, fino a mercoledì 31 gennaio, con oltre 250 eventi tra musica, mercati, mostre d’arte, iniziative solidali, visite guidate e tante iniziative per bambini. La rassegna è promossa dal Comune di Siena – Assessorato al turismo, con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena e il coinvolgimento delle realtà associative, culturali, artistiche e produttive della città. La solidarietà inaugura il calendario delle feste. La prima giornata del cartellone sarà all’insegna dell’arte e della solidarietà. Si inizierà con la visita del Museo storico della Misericordia di Siena in Via del Porrione, che a partire dalle ore 9 aprirà le sue porte per scoprire le opere d’arte dei maggiori esponenti della Scuola Senese. L’ingresso è su prenotazione a offerta volontaria, chiamando il numero 0577 210270. Per chi è alla ricerca dei regali di Natale, l’appuntamento è con ‘Porte aperte in Cooperativa’, promossa dalla Cooperativa Riuscita Sociale che aprirà, in via straordinaria, i suoi locali in Via Enea Silvio Piccolomini a partire dalle ore 9.30. Nella sede dell’associazione saranno esposti prodotti artistici lavorati a mano. La mostra è a ingresso libero e può essere visitata dal lunedì al sabato, fino al 23 dicembre.

 

Arte e natura per la prima giornata di festa. La giornata proseguirà con la mostra ‘Ars Botanica’, allestita all’interno dell’Accademia dei Fisiocritici, che porterà i visitatori alla scoperta dei passaggi toscani attraverso 130 disegni in bianco e nero eseguiti dall’artista senese Sergio Casini. L’esposizione include anche antichi e preziosi libri sul disegno botanico dei secoli XVI e XVIII, ospitati nella biblioteca dei Fisiocritici. La mostra sarà accessibile anche per ipovedenti e non vedenti che potranno toccare e annusare alcune piante. La mostra è a ingresso libero e può essere visitata dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14, fino a venerdì 29 dicembre. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 47002 oppure inviare una email a fisiocritici@fisiocritici.itAtmosfera magica con le luci di Natale e Sant’Ansano. Dalle ore 16 la città accenderà le luminarie del centro storico, grazie al contributo dei commercianti. Sempre alle ore 16, a illuminarsi sarà anche l’albero della Banca Monte dei Paschi di Siena, in Piazza Salimbeni. A seguire, alle ore 17, l’avvio del cerimoniale della Festa di Sant’Ansano, che segnerà l’inizio dell’Anno Contradaiolo con la solenne processione da Piazza del Campo a Piazza Duomo, dove a seguire sarà celebrata la Messa. Ambrogio Lorenzetti per tutta la famiglia al Santa Maria della Scala. Le grandi opere di Ambrogio Lorenzetti saranno al centro del percorso didattico per bambini SMS EDU, organizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Dalle ore 17.30 alle ore 19, i più piccoli potranno conoscere da vicino il grande artista del Trecento, attraverso gli affreschi e le decorazioni contenute nell’Antico Ospedale con visite guidate e laboratori artistici. Il percorso, a pagamento e su prenotazione, è in programma fino a venerdì 19 gennaio. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 534531, inviare una email a bambimus@comune.siena.it o consultare il sito www.santamariadellascala.comLa musica con la Accademia Musicale Chigiana e Un Tubo. La notte di venerdì 1 dicembre si accenderà con due appuntamenti musicali: il primo alle ore 21, con la rassegna concertistica Micat in Vertice dell’Accademia Musicale Chigiana e il concerto ‘Melingo Anda’, eseguito da Daniel Melingo, voce e clarinetto; Lalo Zanelli, pianoforte e voce; Romain Lécuyer, contrabbasso e voce; Facundo Torres, bandoneon e voce; Muhammad Habbibi Guerra, chitarra elettrica e voce. Il concerto, a pagamento, si terrà a Palazzo Chigi Saracini in Via di Città. Alle ore 22 spazio al jazz con la performance ‘Filippo Vignato 4tet -Harvesting Minds’ presso Un Tubo, nel Vicolo del Luparello. L’evento è a pagamento e su prenotazione.



Articoli correlati