Siena, bando regionale per gli impianti sportivi di 10 milioni, Loré: “Vagliate numerose opzioni”

In Consiglio comunale si parla di sport con un’interrogazione da parte del consigliere Luca Micheli, del gruppo Partito Democratico, sul nuovo bando della Regione Toscana

Di Redazione | 10 Aprile 2025 alle 17:30

Siena, bando regionale per gli impianti sportivi di 10 milioni, Loré: “Vagliate numerose opzioni”

Il decreto regionale 4592 del 6 marzo 2025, l’avviso pubblico per il sostegno a investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorie sportive mediante contributi in conto capitale per l’anno 2025, è stato oggetto, durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 10 aprile, di un’interrogazione da parte del consigliere Luca Micheli del gruppo Partito Democratico. A rispondere è stato l’assessore all’edilizia sportiva, Lorenzo Loré.

“Il testo dell’avviso – ha spiegato l’assessore – è stato esaminato e sono state vagliate numerose opzioni. L’amministrazione comunale, infatti, ha diversi progetti approvati dalla Giunta che potrebbero essere presentati per la richiesta di contributi da parte della Regione Toscana: tra gli altri, il rifacimento della tribuna e del muro a lato dello spogliatoio maschile del Campo Scuola, i lavori di completamento dell’impianto sportivo di Taverne d’Arbia, la riqualificazione dei campi sportivi di via Custoza e di via Milanesi. Dopo attenta valutazione, in considerazione delle possibili premialità previste dal bando, sono stati scelti l’intervento di riqualificazione funzionale ed efficientamento energetico della pista polivalente Engels Lambardi alla Colonna di San Marco e la realizzazione di tribune al campo sportivo di Taverne d’Arbia, in programmazione nel primo caso e in corso di esecuzione nel secondo caso, per un totale di 400mila euro”.

“Il bando – ha ricordato Loré – considera prioritarie le istanze aventi per oggetto interventi presentati da soggetti che non hanno beneficiato del medesimo contributo nel 2022, interventi già avviati, ma non conclusi, al momento della presentazione dell’istanza di contributo e interventi che prevedano l’efficientamento energetico. Nel nostro caso, partiamo con un ‘malus’ rappresentato dal contributo ricevuto nel 2022 per il velopattinodromo dell’Acquacalda. Per questa ragione, sono stati individuati i due interventi sopra specificati che consentono di ricevere delle premialità legate all’efficientamento energetico nel caso della pista polivalente e all’essere in corso i lavori nel caso delle tribune di Taverne”.

“Per completezza – ha concluso l’assessore Loré – informo che ancora la domanda non è stata formalmente presentata, visto che il bando scade il prossimo 8 maggio”.Il consigliere Luca Micheli (gruppo Partito Democratico), si è dichiarato “soddisfatto della risposta anche se mi sarebbe piaciuta una maggiore attenzione nei confronti di alcune palestre delle scuole medie come la Peruzzi e la Tozzi che dopo l’ultimo nubifragio sono rimaste allagate e che dunque avrebbero bisogno di manutenzione, oltre al fatto che proprio la Peruzzi ha finestre non perfettamente funzionanti”.



Articoli correlati