Siena, il Pd ricorda Federico Pacciani ad un anno dalla scomparsa

La scomparsa del 37enne, nel maggio 2023, sconvolse il partito e la città durante le elezioni amministrative

Di Redazione | 13 Maggio 2024 alle 22:30

Siena, il Pd ricorda Federico Pacciani ad un anno dalla scomparsa

Ad un anno dalla improvvisa scomparsa di Federico Pacciani, il Gruppo consiliare ed il Partito Democratico si uniscono alla Famiglia nel suo ricordo e nell’impegno per la sua memoria.

“Il 14 maggio dell’anno scorso a Siena si votava per il sindaco e per il consiglio comunale.
Federico Pacciani si era candidato nella lista del Partito Democratico per portare la sua sensibilità, esperienza ed impegno contro le barriere, in difesa delle libertà e dei diritti, in particolare dei disabili, dei più fragili e delle loro famiglie – è il messaggio di ricordo dei dem – quel passo fatto con gioia si interruppe con la sua improvvisa scomparsa. Un passaggio che impressionò tutta la politica cittadina e che si espresse nel minuto di silenzio che il consiglio comunale gli dedicò come primo atto del suo insediamento”.

“Federico lavorava come addetto alla sostenibilità presso la Banca Monte dei Paschi, aveva due lauree (Scienze politiche e Lettere) e da tempo si batteva sui temi della disabilità e in città era presto diventato un punto di riferimento. E’ stato autore di poesie (Nostalgia al futuro) e di racconti (Fuor di sesto), tra preoccupazione e speranza. Adesso stiamo lavorando ad un progetto per una giornata di studio e confronto sulla “Città accessibile”: una riflessione sulle barriere fisiche, ma anche culturali, oltre che economiche e sociali, limiti che oggi riguardano la stessa vivibilità di una città, che deve essere prima di tutto aperta per i suoi abitanti, oltre che per i visitatori”.

“La volontà non è quella di limitarsi ad un ricordo, ma l’ambizione sarebbe di tradurre lo spirito di Federico in un progetto di Città.A Siena e’ in corso l’elaborazione di un nuovo Piano Strutturale della città, e non sarebbe banale aggiornare l’accessibilità e la sostenibilità della nostra Città in una sua dimensione più aperta e più abitata, riferimento per i nuovi bisogni di tutti i suoi cittadini e visitatori”.

“Per questo, ci manchi Federico, perché ancora noi quaggiù non abbiamo tirato fuori abbastanza del Tuo spirito e del Tuo coraggio”.

 



Articoli correlati