Siena, "Mettiamoci in moto": passione per le due ruote e tradizione paliesca, successo per l'evento in Fortezza

Prima il motogiro poi gli stand enogastronomici e postazioni dedicate alle forze dell’ordine a favore delle buone pratiche stradali

Di Redazione | 6 Aprile 2025 alle 11:00

Siena, "Mettiamoci in moto": passione per le due ruote e tradizione paliesca, successo per l'evento in Fortezza

Prima il motogiro poi l’evento in Fortezza, con stand enogastronomici e postazioni dedicate alle forze dell’ordine. Una giornata di condivisione e di entusiasmo quella di ieri  a Siena, che ha coinvolto gli amanti delle due ruote tra passione per i motori e alle buone pratiche stradali. Successo per “mettiamoci in moto”, kermesse nata da un gruppo di contradaioli di vari rioni all’insegna delle due ruote e della tradizione senese e contradaiola: il ricavato, infatti, è devoluto al Magistrato delle Contrade con lo scopo di finanziare il rinnovo delle monture.

“L’evento mettiamoci in moto è stata l’occasione per far conoscere alla cittadinanza le specialità del Corpo – ha commentato il comandante della Guardia di Finanza di Siena, Pietro Sorbello – costituite dal comparto aeronavale e dal soccorso alpino, nonché il relativo impiego tanto nelle situazioni d’emergenza, caratterizzate da eventi rilevanti per la protezione civile, quanto in via ordinaria. In particolare, il servizio aeronavale assicura le funzioni di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, quale unica forza di polizia in mare, nonché il contrasto ai traffici illeciti, nel quadro del sistema di coordinamento fra le Forze di Polizia. La presenza delle uniformi delle specialità e soprattutto dei simulatori navali ha destato interesse nei grandi e nei piccini, che si sono cimentati alla guida delle imbarcazioni veloci del Corpo”.

“Una bellissima iniziativa nata dal cuore delle Contrade – ha aggiunto il sindaco Nicoletta Fabio – dedicata alla passione per le due ruote e al rispetto delle regole sulla strada. Grazie ai contradaioli per l’organizzazione, alle forze dell’ordine, alla Guardia di Finanza, ai Carabinieri e alla nostra Polizia Locale per la presenza e l’impegno. Il ricavato andrà al rinnovo delle monture: tradizione che guarda al futuro”.


Articoli correlati