Siena ospita la presentazione del nuovo numero della Rivista Via Francigena

Il percorso che unisce Siena a Roma è uno dei tratti più frequentati da viandanti provenienti da tutto il mondo

Di Redazione | 18 Giugno 2024 alle 13:30

Siena ospita la presentazione del nuovo numero della Rivista Via Francigena

Mercoledì 19 giugno viene presentato il nuovo numero della rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes” a Siena, presso Santa Maria della Scala in Piazza Duomo.

L’edizione 57 della rivista trilingue (house organ dell’AEVF), a breve consultabile sul sito www.rivistaviafrancigena.it, prevede un focus speciale su Siena, la splendida città toscana attraversata dall’itinerario francigeno, come attestato dal diario di Sigerico, l’arcivescovo inglese che nell’anno 990 percorse in 79 tappe il cammino tra Roma e Canterbury, dopo aver ricevuto il Pallio dalle mani del Papa. Ancora oggi l’itinerario ufficiale attraversa per 120 chilometri la città di Siena e la sua provincia, tra colline, cipressi e borghi mozzafiato come San Gimignano, Monteriggioni, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, oltre alla variante di Abbadia San Salvatore.

Il percorso che unisce Siena a Roma è uno dei tratti più frequentati da viandanti provenienti da tutto il mondo, che dalla celebre Piazza del Campo raggiungono il Vaticano in circa 14 giorni, dopo 285 km di pura bellezza. Nel nuovo numero della rivista non mancano approfondimenti sulla recente Assemblea Generale AEVF a Vevey in Svizzera, resoconti di eventi internazionali come la “Grand Randonnée FFR” verso Parigi e l’esperienza sotto la neve presso l’Hospice del Gran San Bernardo, ma anche speciali su luoghi d’interesse legati all’itinerario come la città di Mantova, patrimonio Unesco, oltre a consigli pratici per organizzare il cammino, grazie alla apertura dell’ostello di Medesano lungo la tappa parmense da Fidenza a Fornovo.

La rivista ospita un importante editoriale firmato dalla Segretaria Generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić, che evidenzia il ruolo cruciale del cammino francigeno nella promozione del dialogo interculturale e del patrimonio europeo in occasione del trentesimo anniversario del riconoscimento della Via Francigena come itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Segue un intervento della Ministra del Turismo Daniela Santanchè, che evidenzia come la Francigena sia tra gli emblemi per eccellenza del turismo lento, nonché uno tra gli asset principali del Piano strategico del turismo 2023-2027 su cui il Ministero italiano sta lavorando.

La presentazione, aperta al pubblico, viene inaugurata dai saluti istituzionali dell’Assessore al Turismo di Siena Vanna Giunti, del Consigliere Regionale di Regione Toscana Francesco Gazzetti e del Vicepresidente vicario AEVF Francesco Ferrari: seguono gli interventi di Luca Faravelli, Project Manager AEVF, dell’editore della rivista Stefano Guidotti, del direttore del Consorzio Prosciutto Toscano DOP Emore Magni e di Igino Morini della Promozione Territoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano. Partecipa lo Chef Alessandro Pieragnoli, ideatore della celebre bruschetta del viandante, per la quale è previsto un prelibato assaggio. Segue una visita guidata al complesso di Santa Maria della Scala che ospita al suo interno la Casa delle Balie, dove venivano ricoverati i bambini abbandonati o non riconosciuti dalle famiglie: attualmente la struttura è sede di un ostello da 25 posti letto, riaperto lo scorso 29 marzo dopo un periodo di inattività durante la pandemia. Un luogo ricco di storia nel centro storico di Siena, tappa imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore di una delle città più affascinanti d’Italia.



Articoli correlati