Terre di Siena Ultramarathon, la città è pronta per la decima edizione con oltre 1000 partecipanti

Oggi giornata di consegna di pettorali e pacchi gara all’interno del palazzo del Rettorato dell’Università di Siena

Di Lorenzo Agnelli | 22 Febbraio 2025 alle 18:30

Torna la Terre di Siena Ultramarathon alla sua decima edizione che domani accoglierà oltre 1000 atleti provenienti da tutta Italia e non solo. Un grande classico che oggi, alla vigilia di questa speciale edizione, ha fatto tappa al Rettorato dell’Università degli studi di Siena per la consueta consegna dei pettorali e dei pacchi gara a tutti i partecipanti.

“Questa decima edizione è un successo – presenta l’iniziativa la Presidente di UISP Siena, Lorella Bernini -, perché siamo sui 1000 iscritti agonisti e più le due categorie non agonistiche delle passeggiate pertanto stiamo ritornando sui numeri dell’inizio e questo ci conforta e ci dà spinta per proseguire nei prossimi anni. Io, nonostante sia il primo anno da Presidente, ho visto nascere questa manifestazione e sono contentissima del successo che sta acquisendo. Ci sono ben 14 nazioni rappresentate oltre l’Italia, questo è un’altra cosa e negli anni abbiamo sempre tentato di costruire. Speriamo che prosegua anche nei prossimi anni”.

Un appuntamento capace di accontentare chiunque. Confermate infatti le tre distanze competitive – 18 km, 32 km e 50 km –, da sempre molto apprezzate da tutti i podisti, che in questo modo, qualunque sia il loro livello di preparazione, possono partecipare alla gara. Ma spazio anche per i camminatori non professionisti con la 13 e la 5 km aperte veramente a tutti all’insegna dei valori di promozione della salute e della pratica all’attività fisica promossi dalla manifestazione.

“Nonostante il periodo e nonostante il tempo, purtroppo che negli ultimi anni non ci ha aiutato, Siena continua ad essere comunque una grande attrattiva per gli sportivi – spiega Paola Mancini, Segretaria Generale UISP Siena -. Le persone comunque apprezzano la partenza da Piazza del Campo in una cornice meravigliosa. nel pieno spirito della Uisp e quindi dello sport per tutti, abbiamo anche le due passeggiate non competitive di 5 e 13 km che permetteranno a tutte le persone, di tutti i livelli, di potersi godere i nostri panorami”.

Lorenzo Agnelli

Giornalista pubblicista iscritto all'ordine dal 2020. Esperienza nel ruolo prima come corrispondente locale dalla Val d'Orcia e poi all’interno della redazione di Radio Siena Tv. Prendere parte alle discussioni e conoscere a fondo i fatti sono stati i fattori scatenanti della sua personale passione verso il giornalismo, concentrandosi principalmente sui fatti di cronaca che riguardano la collettività, come la politica e le sue incoerenze, materie da spiegare e rendere accessibili a tutti. Ama la città in cui lavora, Siena, e la sua terra, la Val d’Orcia, luogo capace di offrire bellezza paesaggistica ma anche umana, difficile da spiegare, ma che non si stanca mai di raccontare.



Articoli correlati