Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, edizione primaverile con Nicolò Oppicelli, micologo e divulgatore

Appuntamento a domenica 13 aprile 2025

Di Redazione | 12 Aprile 2025 alle 11:00

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, edizione primaverile con Nicolò Oppicelli, micologo e divulgatore

Torrita Biodiversità – Festa dell’Agri Cultura, l’evento che dal 2019 il Comune di Torrita di Siena organizza nel terzo fine settimana di settembre, propone eccezionalmente un’edizione primaverile ospitando, domenica 13 aprile, Nicolò Oppicelli.

Noto al grande pubblico per i frequenti interventi nel programma televisivo Geo, su Rai3, Oppicelli è micologo, giornalista e autore di libri e manuali, divulgatore scientifico e guida naturalistica.

 Già apprezzato in un Teatro degli Oscuri gremito lo scorso settembre, Oppicelli torna a Torrita di Siena con un doppio appuntamento per continuare a esporre informazioni e curiosità sull’affascinante mondo dei funghi. Domenica 13 aprile, alle ore 16:30, nel corso di un’escursione all’interno del sito Torrita Nascosta, percorrerà il tunnel e la vertical farm approfondendo il tema “Un viaggio tra il sacro e il profano, il ruolo dei funghi psicotropi nei miti antichi e religiosi e nelle visioni mistiche”. Data la limitata disponibilità dei posti, l’evento è riservato a 30 persone, tra soci di Proloco Torrita di Siena e Accademia degli Oscuri (su prenotazione). Per info: WhatsApp 338 4280432.

Alle ore 17:45, al Teatro degli Oscuri Oppicelli presenterà la nuova lectio magistralis “Alla scoperta dei funghi a 360° tra specie commestibili, velenose e curiose”. L’iniziativa è a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 “Vista la grande partecipazione riscontrata nel convegno tenuto a settembre – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Torrita di Siena Roberto Trabalzini – abbiamo nuovamente invitato Oppicelli a raccontarci altri aspetti legati ai funghi, un patrimonio naturale che non finisce mai di sorprendere e che sarà un piacere continuare a scoprire con un esperto così appassionato”.

 L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Proloco Torrita di Siena e Accademia degli Oscuri.



Articoli correlati