Università di Siena in crescita nella classifica QS per discipline

Ottimi risultati per Classics e Archaeology

Di Lorenzo Agnelli | 12 Marzo 2025 alle 16:30

L’Università degli studi di Siena ha ottenuto ancora ottimi risultati nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, consolidando la sua posizione di leader in Italia e nel mondo in modo particolare per le macroaree Classics & Ancient History, che si colloca nella posizione 51-150, e per Archaeology, nella fascia 101-150. Si tratta di un riconoscimento significativo per l’area umanistica dell’Ateneo che registra un miglioramento anche in Pharmacy & Pharmacology, che sale a 251-300 (dal precedente 351-360). Stabili Biological Sciences (501-550) e Medicine (451-500), mentre Economics & Econometrics si posiziona tra 501-550.

“Proseguiamo in un percorso che è quello della progressiva visibilità a livello internazionale – dichiara Roberto Di Pietra, Rettore UniSi -. io non sono un fan accanito delle classifiche, le considero come dei buoni segnalatori di quello che facciamo. Questo cambio di posizione in diversi ambiti disciplinari ci conferma che le cose che stiamo facendo vanno nella giusta direzione, al di là della posizione più o meno alta in una classifica”.

Il ranking QS valuta la reputazione accademica e dei datori di lavoro, l’impatto delle pubblicazioni scientifiche, l’internazionalizzazione, e la capacità dell’Ateneo di attrarre studenti stranieri e collaborare con istituzioni di ricerca in progetti globali, insieme a partner stranieri.
“I miglioramenti – chiosa Di Pietra – però ci sono e dobbiamo esserne soddisfatti per darci ulteriore forza per continuare in questa direzione”.

Lorenzo Agnelli

Giornalista pubblicista iscritto all'ordine dal 2020. Esperienza nel ruolo prima come corrispondente locale dalla Val d'Orcia e poi all’interno della redazione di Radio Siena Tv. Prendere parte alle discussioni e conoscere a fondo i fatti sono stati i fattori scatenanti della sua personale passione verso il giornalismo, concentrandosi principalmente sui fatti di cronaca che riguardano la collettività, come la politica e le sue incoerenze, materie da spiegare e rendere accessibili a tutti. Ama la città in cui lavora, Siena, e la sua terra, la Val d’Orcia, luogo capace di offrire bellezza paesaggistica ma anche umana, difficile da spiegare, ma che non si stanca mai di raccontare.



Articoli correlati